SUCCESSIONI.LEGAL

Via Clavature 18 - 40124 BOLOGNA - ITALIA

p.iva 02447661204 - avv. Luigi La Gamma

p.iva 03594471207 - avv. Giovanni Quaresima

©Copyright 2023

SUCCESSIONI.LEGAL

La delega su conto corrente non giustifica di per sè i prelevamenti del delegato
donazioni, prelievo su conto corrente, delega su conto corrente, donazione indiretta,

La delega su conto corrente non giustifica di per sè i prelevamenti del delegato

2025-09-06 15:26

[NEWS] - GIURISPRUDENZA - Cass. Sent. N. 23868 del 26/08/2025Il prelievo di denaro, seppur astrattamente legittimo, potrebbe non essere giustificato

Dichiarazione di successione e passività: la deducibilità dei debiti del defunto.
dichiarazione di successione, successione, Imposta di successione, passività, debiti, deducibilità,

Dichiarazione di successione e passività: la deducibilità dei debiti del defunto.

2025-08-08 16:20

Sono deducibili tutti i debiti del defunto, anche i debiti contratti con finalità diverse dall’acquisto di beni o di diritti non compresi nell’attivo ereditario

Il diritto di abitazione del coniuge superstite e la rinuncia all’eredità
diritto di abitazione, agevolazioni fiscali, dichiarazione di successione, rinuncia eredità, abitazione, coniuge supersite,

Il diritto di abitazione del coniuge superstite e la rinuncia all’eredità

2025-08-08 16:19

Il diritto di abitazione spettante al coniuge superstite sulla casa famigliare, aspetti fiscali e conseguenze in caso di rinuncia all'eredità

La revoca di un testamento esime dal pagamento dell'imposta di successione l'erede
imposta di successione, Imposta di successione, testamento, revoca del testamento,

La revoca di un testamento esime dal pagamento dell'imposta di successione l'erede "decaduto"

2025-08-08 16:16

[NEWS] - GIURISPRUDENZA - Cass. Sent. N. 14063 del 27/05/2025

Spetta agli eredi del beneficiario il controllo sull'operato dell'amministratore di sostegno
amministrazione di sostegno, successioni, amministrazione di sostegno, rendiconto finale, privacy,

Spetta agli eredi del beneficiario il controllo sull'operato dell'amministratore di sostegno

2025-08-03 16:14

[NEWS] - GIURISPRUDENZA - Cass. Sent. N. 18563 del 8/07/2025

La natura dell'accettazione con beneficio di inventario delle eredità devolute ai minori
successioni e minori di età, rinuncia all'eredità, inventario, accettazione di eredità, eredità devoluta a minori,

La natura dell'accettazione con beneficio di inventario delle eredità devolute ai minori

2025-08-03 16:04

[NEWS] - GIURISPRUDENZA - Cass. Ord. N. 34852 del 13/12/2023

La dichiarazione di successione in presenza di chiamati all’eredità minori di età
successioni e minori di età, successione, inventario, minori, minorenni, giudice tutelare, autorizzazione, volontaria giurisdizione, termine, dichiarazione di succesione, eredità,

La dichiarazione di successione in presenza di chiamati all’eredità minori di età

2025-08-03 16:03

I minori possono essere chiamati all'eredità sia per legge che per testamento, ma non possono decidere autonomamente se accettarla o rinunciarvi

Il decesso del beneficiario di amministrazione di sostegno e la consegna dei beni ereditari
amministrazione di sostegno, successione, eredità giacente, curatore, amministratore di sostegno, esecutore testamentario, consegna dei beni, morte del beneficiario,

Il decesso del beneficiario di amministrazione di sostegno e la consegna dei beni ereditari

2025-08-03 15:57

A seguito della morte del beneficiario di amministrazione di sostegno potrebbe non essere facile individuare il soggetto a cui consegnare i beni del defunto

Il curatore dell'eredità giacente deve pagare le imposte della successione?
imposta di successione, successione, dichiarazione di successione, eredità giacente, curatore, imposte,

Il curatore dell'eredità giacente deve pagare le imposte della successione?

2025-08-03 15:56

E' discusso se il curatore dell'eredità giacente sia o meno tenuto al pagamento delle imposte inerenti la successione.

Crediti e debiti tributari del defunto: è veramente necessario indicarli nella dichiarazione di successione?
crediti e debiti tributari, dichiarazione di successione, rimborsi fiscali, debiti del defunto, crediti del defunto, crediti tributari, debiti tributari, crediti fiscali, debiti fiscali,

Crediti e debiti tributari del defunto: è veramente necessario indicarli nella dichiarazione di successione?

2025-08-03 15:55

Sulla opportunità/necessità di indicare i debiti ereditari del defunto nella dichiarazione di successione

Voltura della dichiarazione di successione e accettazione tacita di eredità
accettazione tacita di eredità, accettazione tacita di eredità, voltura catastale,

Voltura della dichiarazione di successione e accettazione tacita di eredità

2025-08-03 15:55

La voltura catastale della dichiarazione di successione (in alcuni casi, può) comporta(re) accettazione tacita di eredità. Perché?

Differenze sostanziali tra erede apparente e erede vero
erede apparente, Petitio hereditatis, erede apparente,

Differenze sostanziali tra erede apparente e erede vero

2025-08-03 15:54

[NEWS] - GIURISPRUDENZA - Cass. Sent. N. 16517 del 13/06/2024

Ambiguità della formula neutra
testamento, eredità, legato, institutio ex re certa, lascio,

Ambiguità della formula neutra "lascio" nel testamento: eredità o legato?

2025-08-03 15:53

[NEWS] - GIURISPRUDENZA - Cass. Ord. N. 15387 del 3/6/2024

La legittimazione all'impugnazione non si trasmette con la sola apertura della successione
accettazione tacita di eredità, eredità, successione nel processo, legittimazione, legato, cassazione,

La legittimazione all'impugnazione non si trasmette con la sola apertura della successione

2025-08-03 15:53

[NEWS] - GIURISPRUDENZA - Cass. Ord. N. 11606 del 30/04/2024

Asse ereditario, inventario di eredità ed efficacia probatoria del verbale notarile
inventario, successioni, inventario, eredità,

Asse ereditario, inventario di eredità ed efficacia probatoria del verbale notarile

2025-08-03 15:52

[NEWS] - GIURISPRUDENZA - Cass. Ord. N. 9063 del 5/4/2024

L'attivo ereditario e il calcolo della base imponibile ai fini dell'imposta di successione.
imposta di successione, successione, Imposta di successione, attivo ereditario, calcolo della base imponibile, esenzioni, franchigie, inventario, presunzione, beni mobili,

L'attivo ereditario e il calcolo della base imponibile ai fini dell'imposta di successione.

2025-08-03 15:50

Non tutti i beni concorrono a formare l’attivo ereditario, inoltre alcune categorie di beneficiari godono di una esenzione da imposta

Dichiarazione di successione e agevolazioni “prima casa” per soggetti trasferiti all’estero
Agevolazioni fiscali, dichiarazione di successione, prima casa, soggetto emigrato all'estero,

Dichiarazione di successione e agevolazioni “prima casa” per soggetti trasferiti all’estero

2025-08-03 15:47

Le agevolazioni fiscali c.d. "Prima Casa" spettano anche al soggetto emigrato all'estero per motivi di lavoro (a determinate condizioni...).

Il fabbricato costruito sul terreno pervenuto per successione non cade in comunione legale
comunione legale e successione, successione, accessione, comunione legale, fabbricato, abitazione,

Il fabbricato costruito sul terreno pervenuto per successione non cade in comunione legale

2025-08-03 15:47

[NEWS] - GIURISPRUDENZA - Cass. Ord. N. 10727 del 22/04/2024

L'onere probatorio nella petitio hereditatis e la differenza con la rei vindicatio
erede apparente, successioni, erede, Petitio hereditatis, rei vindicatio, petizione di eredità, onere probatorio,

L'onere probatorio nella petitio hereditatis e la differenza con la rei vindicatio

2025-08-03 15:46

[NEWS] - GIURISPRUDENZA - Cass. Ord. N. 5876 del 5/03/2024

L'Agenzia Entrate Riscossione deve notificare l'intimazione di pagamento all'erede e non al chiamato
accettazione tacita di eredità, chiamato all'eredità, erede, agenzia entrate riscossione, atto impositivo,

L'Agenzia Entrate Riscossione deve notificare l'intimazione di pagamento all'erede e non al chiamato

2025-08-03 15:46

[NEWS] - GIURISPRUDENZA - Consiglio di Stato Sent. n. 2283 del 8/03/2024

SUCCESSIONI.LEGAL

Avv. Luigi La Gamma - p.iva 02447661204 

Avv. Giovanni Quaresima  - p.iva 03594471207 

©2025