SUCCESSIONI.LEGAL

Via Clavature 18 - 40124 BOLOGNA - ITALIA

p.iva 02447661204 - avv. Luigi La Gamma

p.iva 03594471207 - avv. Giovanni Quaresima

©Copyright 2023

SUCCESSIONI.LEGAL

75ec904677ddebeee76a5c0957f3c56001f10562

Il testamento olografo

Il testamento "olografo" è quello redatto di proprio pugno dal testatore (a differenza di quello pubblico, che è ricevuto da un notaio). Ai fini della sua validità deve essere necessariamente scritto (per l'intero contenuto), datatosottoscritto esclusivamente dal testatore.

Non è quindi possibile redigere un testamento olografo utilizzando strumenti di scrittura quali computer o macchine da scrivere, mentre non ci sono requisiti specifici per ciò che concerne il supporto su cui è scritto il testamento.

La sottoscrizione deve essere posta alla fine delle disposizioni e il codice civile (art. 602) specifica che se anche non sia fatta indicando nome e cognome, è tuttavia valida quando designa con certezza la persona del testatore.
(Possibili) vantaggi del testamento olografo: 
- l'economicità:  il testamento olografo è gratuito, nel caso in cui il testatore non si rivolga a un professionista, come un avvocato specializzato in successioni ereditarie o a un notaio, per essere aiutato e guidato nel delicatissimo aspetto della redazione delle disposizioni;
- la segretezza assoluta, anche nel momento del confezionamento della scheda testamentaria, posto che (a differenza del testamento pubblico) non è previsto nemmeno l'intervento dei testimoni;
- l'immediatezza in quanto, fatti salvi i requisiti fondamentali di autografia, datazione  e sottoscrizione di mano del testatore, non vi sono formule sacramentali da utilizzare ai fini della validità formale del testamento olografo;
(Possibili) svantaggi del testamento olografo:
- il rischio che il testamento olografo non venga mai rinvenuto dopo la morte del testatore: è possibile che nessun familiare o altro soggetto in contatto con il testatore sia a conoscenza dell'avvenuta redazione di un testamento o del luogo in cui esso era stato custodito dal suo autore;
- il rischio quindi che venga smarrimento o che venga distrutto da terzi (nel caso in cui il testatore non abbia optato per il deposito fiduciario presso un professionista o altro soggetto di fiducia);
- la possibilità (o meglio la probabilità) che il testatore commetta degli errori sostanziali che possano comportare anche la nullità delle disposizioni o che rediga le disposizioni in modo contradditorio o in forma di difficile interpretazione (laddove abbia proceduto a redigere la scheda testamentaria senza l'ausilio di un professionista specializzato in diritto ereditario);
- vi è poi sempre il rischio di falsificazione o possibilità di contestazione dell'autenticità del documento (non essendovi, come nel caso di testamento per atto del notaio, un pubblico ufficiale che certifichi il contenuto e la provenienza delle disposizioni del testatore). 
Ciò detto, bisogna precisare che non vi è una forma che prevalga sull'altra: con un testamento olografo successivo è quindi ben possibile revocare un precedente testamento ricevuto dal notaio.
La redazione, l'interpretazione e l'impugnazione di un testamento olografo sono operazioni molto delicate, da valutare con attenzione.
Per una consulenza dedicata o per usufruire del nostro servizio di deposito fiduciario del testamento olografo presso il nostro studio di Bologna contattaci.

SUCCESSIONI.LEGAL

Avv. Luigi La Gamma - p.iva 02447661204 

Avv. Giovanni Quaresima  - p.iva 03594471207 

©2025