SUCCESSIONI.LEGAL

Via Clavature 18 - 40124 BOLOGNA - ITALIA

p.iva 02447661204 - avv. Luigi La Gamma

p.iva 03594471207 - avv. Giovanni Quaresima

©Copyright 2023

SUCCESSIONI.LEGAL

La natura dell'accettazione con beneficio di inventario delle eredità devolute ai minori

2025-08-03 16:04

Array() no author 85281

successioni e minori di età, rinuncia all'eredità, inventario, accettazione di eredità, eredità devoluta a minori,

La natura dell'accettazione con beneficio di inventario delle eredità devolute ai minori

[NEWS] - GIURISPRUDENZA - Cass. Ord. N. 34852 del 13/12/2023

[NEWS SUCCESSIONI] - GIURISPRUDENZA - Cass. Ord. N. 34852 del 13/12/2023

In tema di successioni “mortis causa”, con l'Ordinanza interlocutoria n. 34852 del 13/12/2023, la Sezione Seconda civile della Corte di Cassazione ha disposto, ai sensi dell’art. 374, comma 2, c.p.c., la trasmissione del ricorso alla Prima Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, ravvisando un contrasto tra i precedenti giurisprudenziali della Corte, per una questione di massima di particolare importanza in relazione alla natura del procedimento di accettazione con beneficio di inventario delle eredità devolute in favore dei minori di età e alle conseguenze derivanti dalla mancata redazione dell’inventario.

 

E in particolare:

 

se, nel caso di eredità devoluta ai minori o agli incapaci, l’accettazione beneficiata costituisca una fattispecie complessa a formazione progressiva che richiede per il suo perfezionamento e ad ogni altro effetto anche la redazione dell’inventario, o se tale adempimento operi esclusivamente quale causa di decadenza dalla limitazione di responsabilità per i debiti ereditari;

se - quindi - tale beneficio si acquisti o meno in via automatica per effetto della dichiarazione ex art. 484 c.c. resa dal rappresentante dell’incapace o solo con la redazione dell’inventario, questione che incide anche sul regime della responsabilità per i debiti nel periodo intermedio;

se il chiamato (incapace o minore) nel cui interesse sia stata fatta la dichiarazione ex art. 484 c.c., ma non l’inventario, possa rinunciare all’eredità fino a che non sia spirato il termine di un anno previsto dall’art. 489 c.c.

 

[AGGIORNAMENTO DICEMBRE 2024]: Le Sezioni Unite della Cassazione si sono espresse con sentenza n. 31310/2024 del 6 dicembre scorso nei seguenti termini: "La dichiarazione di accettazione di eredità con beneficio di inventario resa dal legale rappresentante del minore, anche se non seguita dalla redazione dell’inventario, fa acquisire al minore la qualità di erede, rendendo priva di efficacia la rinuncia all’eredità manifestata dallo stesso una volta raggiunta la maggiore età".


---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ricordiamo che il tema del rapporto tra accettazione con beneficio d'inventario e dichiarazione di successione è stato da noi trattato in questo articolo.


Avv. Giovanni Quaresima | Successioni.legal

 

Se hai bisogno di una consulenza specifica su questi argomenti o assistenza legale nella presentazione di un ricorso per ottenere un'autorizzazione giudiziale nell'interesse di un minore contattaci!

 

 


 

 

SUCCESSIONI.LEGAL

Avv. Luigi La Gamma - p.iva 02447661204 

Avv. Giovanni Quaresima  - p.iva 03594471207 

©2025